Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Settembre 2009 | Innovazione

Vivere senza cellulare? Impossibile

Un’indagine di globale sviluppata da Synovate ha svelato come ormai il telefono cellulare sia considerato essenziale dalla maggior parte delle persone. I ‘malati da telefonino’, dunque, sarebbero ormai maggioranza: non escono mai senza e, dovendo proprio scegliere, preferirebbero perdere il portafogli. L’indagine definisce il cellulare ‘telecomando della vita’, sintesi inquietante ma non azzardata dei risultati della ricerca: il 75% oltre 8 mila intervistati (da 11 paesi diversi) hanno dichiarato di portare il telefonino con sé ovunque, mentre i cittadini risultati più legati all’oggetto sono quelli di Russia e Singapore. Inoltre, più di un terzo ha dichiarato di non poter vivere senza telefonino, mentre il 66% non riesce a spegnerlo nemmeno durante la notte, per timore di perdere sms o chiamate importanti. “ Il cellulare ci dà sicurezza e accesso immediato all’informazione. E’ lo strumento di comunicazione più utilizzato, a volte supera addirittura la comunicazione faccia a faccia” dice Jenny Chang, managing director di Synovate.

Guarda anche:

La salute cardiovascolare si cura nello spazio

Arrivano sulla Stazione spaziale due nuovi esperimenti italiani per monitorare le radiazioni e la salute cardiovascolare Sono arrivati con la navetta Crew Dragon, da poco agganciata alla Stazione...

In Italia si lavora “sodo”

Non solo dei dazi statunitensi, le uova sono protagoniste anche della ricerca scientifica, che ha individuato la ricetta ideale per preparare un uovo sodo. Un gruppo di ricerca dell’Università di...

Il nostro Paese sesto in Ue per nuove startup di brevetti di procedimenti anticancro

Secondo il rapporto 'Nuove frontiere in oncologia', dell'Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo) relativo al periodo compreso fra il 2010 e il 2021, in Europa stanno calando i brevetti per le tecnologie...