Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Novembre 2014 | Innovazione

Nella nuvola di sensori

Si svolgerà a Cagliari il 17 e il 18 ottobre E-Privacy 2014, l’evento che tratta tutte le tematiche della privacy in rete e che che nell’edizione di quest’anno pone al centro l’Internet delle cose, droni e cybercontrollo. In Sardegna arrivano gli specialisti del campo e i massimi esperti italiani di sicurezza informatica, a partire da Raoul “Nobody” Chiesa, uno dei primi hacker italiani e tra le massime autorità della sicurezza digitale. La manifestazione, organizzata dal Progetto Winston Smith, dal Centro Hermes per le libertà digitali, e dal Circolo dei Giuristi Telematici (con il patrocinio del Comune di Cagliari, dell’Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche e di Sardegna Ricerche), dalla sua origine ha affrontato le tematiche più scottanti in tema di informatica, telematica e tutela della riservatezza in rete con l’intervento dei massimi esperti e l’attenzione di imprese pubbliche e private. Marco Calamari del Progetto Winston Smith presentando l’iniziativa ha detto che “è la conferma dell’esistenza nel nostro Paese di competenze e di attenzione alle delicate e importantissime sfide di un futuro sempre più digitale. Ci auguriamo che queste competenze vengano impiegate in tutte le sedi in modo che possano trasformarsi in vantaggi per società civile”. Il presidente dell’associazione Circolo dei Giuristi Telematici, Giovanni Battista Gallus sottolinea il rovescio della medaglia del diffondersi dell’Internet delle cose nella vita dei singoli:”L’essere circondati da una nuvola di sensori che interagiscono tra loro e con la rete nel nostro quotidiano apre interessanti prospettive ma pone allo stesso tempo seri problemi, rischiando di portare il tecnocontrollo a un livello estremamente invasivo. Ne parliamo in questa due giorni per avvertire di un pericolo: l ‘individuo che diventa totalmente ‘trasparente’ perde qualunque residuo di sfera privata ”. È dunque la Sardegna ad ospitare una manifestazione che si è sempre occupata di temi importanti collegati alla tutela della privacy in rete: dalla profilazione di massa ai big data, dal tecnocontrollo ai problemi di sicurezza del cloud computing, dai droni alle app, dal decreto trasparenza alla data retention, dall’e-governement all’accesso alle informazioni. E in particolare per Cagliari, città votata a cultura e innovazione, questa prima volta di E-privacy assume il fondamentale ruolo di stimolo al dibattito su temi di primo piano non solo per i cittadini, ma anche per le imprese che devono realizzare e implementare servizi innovativi e per l’amministrazione pubblica nell’ottica di smart city e smart community. Venerdì mattina si parlerà di droni. Dopo il saluto istituzionale dell’Amministrazione comunale e degli organizzatori, l’ingegnere Marco Calamari del Progetto Winston Smith, e degli avvocati Francesco Paolo Micozzi e Giovanni Battista Gallus del Circolo dei Giuristi Telematici si apre la mattinata dedicata al workshop sui droni con le responsabilità sotto il profilo civile, penale, della navigazione aerea e della privacy. Si possono usare i droni durante un matrimonio, un concerto, a fini giornalistici o per investigazioni private? Per affrontare tutti i quesiti intervengono il preside del polo di Scienze giuridiche dell’Ateneo cagliaritano, professor Massimiliano Piras, il professore di Diritto privato Carlo Pilia, l’esperto di diritto della rete e fellow del Centro Nexa Giovanni Battista Gallus. Conclude la mattinata Silvia Marcis di Sardegna Ricerche, per illustrare le ultime iniziative nel campo nell’innovazione nell’Isola. Venerdì pomeriggio il talk “Hackerspace, Makerspace e Fablab: uno scenario (per niente) apocalittico” di Lucio Ferella, socio fondatore del FabLab Firenze. A seguire, l’avvocato Riccardo Abeti propone “Le Apps come tessuto connettivo di un data flow, apparentemente, inesorabile” mentre Diego Giorio si domanda: “Quale privacy ci lascerà la nostra lavatrice?”. Marco Calamari e Roberto Premoli si interrogano su “Un cloud rispettoso della privacy? Cloud-in-the-Box”. Il docente di Diritto commerciale Cristiano Cincotti affronta la conservazione dei dati dei tabulati telefonici in “L’annullamento della Direttiva Data Retention: quali effetti per l’ordinamento interno?”. Riccardo Abeti torna al tavolo per entrare nello specifico “IoT e un nuovo livello di informazioni personali”. Le “nuove cose della rete” sono il focus dell’avvocato torinese fellow del Centro Nexa Marco Ciurcina (“Things of the internet”). “Dati e metadati raccolti dalle pubbliche amministrazioni per finalità di controllo e repressione reati: il confine tra esigenze di giustizia e controllo pervasivo” il titolo scelto dall’avvocato Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito. Si chiude sulla scena del crimine nell’era della connessione globale, con l’intervento del penalista cagliaritano e collaboratore della cattedra di Informatica giuridica dell’Università di Milano Francesco Paolo Micozzi: “Police! Freeze! Perché il mio frigo e la mia bilancia sono diventati una fonte di prova digitale”. Sabato mattina : IOT tra opportunità e rischi. La seconda e ultima giornata, all’insegna del dibattito finale, si apre con l’esperta di sicurezza Yvette Agostini e il suo intervento “I(diozia)oT(ecnologia)?”. Segue Claudio Guarnieri con “Sorveglianza, Spaghetti e Mandolino”. “Dalla legge del cavallo all’Iot Bill of Rights” è il tema affrontato dai legali Carlo Blengino e Monica A. Senor, entrambi fellow del Centro Nexa. I nuovi scenari per l’informazione nel mondo dell’Internet delle cose vengono proposti dalla giornalista Manuela Vacca in “IoT, giornalismo e privacy”. La parola prima del dibattito passa all’esperto di sicurezza Raoul Chiesa, che interviene su “Democrazia (digitale) e controllo massivo nell’era post-Datagate”. Quindi la tavola rotonda conclusiva moderata dal capo ufficio stampa della Camera dei deputati Anna Masera, dal titolo “Internet of things: quale impatto per la società e le imprese?”. Partecipano Elisabetta Loffredo, ordinario di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari, l’ingegnere Sandra Ennas di Sardegna Ricerche e il presidente del Circolo Giuristi Telematici, l’avvocato Giovanni Battista Gallus.

Guarda anche:

Quale futuro per AI - ph. geralt

Il futuro dell’intelligenza artificiale diverso da ChatGPT

Andrea Soltoggio lavora in Gran Bretagna e ha firmato uno studio corale sui possibili sviluppi dell'AI. Secondo il suo gruppo di lavoro sarà come Star Trek, o più semplicemente come il genere umano...
telecamere di sicurezza con intelligenza artificiale - Molicris

Oltre 200 negozi in Italia sventano i furti con l’IA

Il sistema è di una start up che promette di diminuire il taccheggio e prevenire in tempo reale i furti Almeno tremila negozi in tutto il mondo hanno scelto una tecnologia basata sull'intelligenza...
Il sistema di levitazione magnetica per i treni - dal sito ironlev.com

Italiano il primo sistema a levitazione magnetica per binari tradizionali

È prodotto dall'azienda Irolev e promette di adattarsi anche a infrastrutture ferroviarie non esattamente all'avanguardia In un ambito come quello ferroviario, in cui ogni novità comporta...